CADIROGGIO...
Escursionismo e Mountain Bike
Con Partenza dal B&B Cadiroggio e dalle vicinanze sono disponibili diversi percorsi escursionistici e in Mountain Bike
( fonte https://it.wikiloc.com/ e https://www.komoot.com/it-it )
Cosa vedere
Nelle vicinanze (7 km)
Casa di Babbo Natale a MonteBabbio
a Sassuolo (6 km) – (fonte comune di Sassuolo, Beni culturali e google maps)
Palazzo Ducale di Sassuolo
https://gallerie-estensi.beniculturali.it/palazzo-ducale/
https://g.co/kgs/r8Wo6s7
Una delle residenze barocche più belle d’Italia, costruita dai Duchi d’Este. L’interno è decorato con affreschi e opere d’arte di artisti come Jean Boulanger.
Consiglio: Non perdere il “Camerino dei Baccanali”, una stanza con decorazioni spettacolari.
Santuario di San Francesco in Rocca
https://g.co/kgs/eyJ8iws
Tra i più significativi esempi del Barocco estense, la chiesa sorge accanto al Palazzo Ducale, sontuosa residenza estiva dei duchi d’Este, connotandosi come cappella palatina. Alla vicina “delizia” estense, infatti, il tempio è unito da un “corridoio segreto” (non visitabile) che permetteva al sovrano di raggiungere, direttamente dal proprio appartamento, la tribuna da cui seguire le celebrazioni liturgiche. All’interno è venerato il Santissimo Crocifisso, o “Santo Tronco”, reliquia particolarmente cara ai sassolesi, a cui è dedicata la solenne processione del Giovedì Santo per le vie della città.


Le Terme della Salvarola
(fonte: https://www.termedellasalvarola.it/)
Una rinomata spa termale, perfetta per rilassarsi e rigenerarsi con le proprietà benefiche delle acque termali.
a Fiorano Modenese (13 km) – (fonte www.fioranoturismo.it)
Salse di Nirano
https://www.fioranoturismo.it/it/natura/salse-di-nirano
Le Salse sono emissioni di fango freddo, prodotte dalla risalita di acqua di origine marina, frammista ad idrocarburi, principalmente gassosi (metano) e, in piccola parte, liquidi (petrolio), che, venendo in superficie, attraverso faglie e fratture del terreno, stemperano le argille del terreno dando luogo alle tipiche formazioni a cono o a polla.
Con la sua rete di 13 sentieri attrezzati e percorsi didattici,la Riserva delle Salse di Nirano fa parte dell’Ente Parchi dell’Emilia Centrale ed è una delle principali tappe della Via dei Vulcani di Fango, un percorso emozionale di oltre 60 km che attraversa sei Comuni, toccando oltre 50 punti di interesse tra dimore storiche, siti archeologici e beni ambientali.
Per visitare la Riserva naturale sono disponibili due app gratuite, con cartografia e guide ricche di informazioni sul territorio: la app Via dei Vulcani di Fango e la app Sentieri dell’Appennino.
a Maranello (15 km) – (fonte www.ferrari.com)
Museo Ferrari Maranello
https://www.ferrari.com/it-IT/museums/ferrari-maranello
Un must per gli appassionati di automobili e della mitica “Rossa”.
Pista di Fiorano: Possibilità di visitare il circuito privato della Ferrari e la fabbrica (su prenotazione).
a Modena (15 km) – (fonte Unesco, google maps e casamuseolucianopavarotti.it)
Duomo di Modena: Patrimonio UNESCO, capolavoro dell’architettura romanica.
Torre Ghirlandina: Simbolo della città, offre una vista panoramica mozzafiato.
http://www.unesco.modena.it/it/organizza-la-tua-visita/cattedrale#null
Museo Enzo Ferrari:
Un omaggio al fondatore della Ferrari e alla storia dell’auto.
https://g.co/kgs/7Rt2Jx1
Casa Museo Luciano Pavarotti: la dimora che il Maestro Pavarotti ha fatto costruire nella campagna modenese, all’interno di una grande tenuta, ove egli ha vissuto gli ultimi anni della sua vita.
https://www.casamuseolucianopavarotti.it
Acetaie Tradizionali : Scoprite inoltre la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, visitando una delle tante acetaie della zona. Alcune offrono degustazioni e visite guidate.